Chi siamo

Perché “Anonima”?

Perché crediamo che un’idea sia più importante della persona che la propone. Perché crediamo che le idee possano radunare sotto la stessa bandiera migliaia, milioni di persone. Perché sono le idee e la libertà ad aver garantito da sempre, e per sempre, lo sviluppo dell’essere umano e la società che lui abita.

Anonima Teatri a.s.d., associazione, nata nel 2012 in Sardegna attiva nella formazione, produzione e organizzazione di eventi nello spettacolo dal vivo.

Dal 2020 operativa nel Lazio con sede allo “Spazio Fani” nel centro storico di Tuscania (VT), è diretta da Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj.

Compagnia di teatro fisico, con un linguaggio che spazia tra il teatro contemporaneo e la danza. I primi tre progetti produttivi sono: “Isabel”; “Memorie di un ciabattino” progetto finalista a PollineFest 2022; “GIULIO” debutto Estate 2022, progetto Vincitore del Bando Produzione Spettacolo dal Vivo della Regione Lazio 2022.

Dal 2021 Anonima Teatri è sostenuta dalla Fondazione Carivit, per il 2021 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura, come Ente Nazionale di promozione della danza – perfezionamento professionale per il progetto NotAcademy di alta formazione per lo spettacolo dal vivo che ha visto in questi anni studenti provenienti da Italia, Francia, Belgio, Grecia, Colombia, Argentina, Sudafrica, Paesi Bassi, Lituania.

Nel 2022 con il progetto “GIULIO” viene sostenuta dalla Regione Lazio come Produzione Spettacolo dal Vivo che verrà presentato a Viterbo, Tuscania, Roma e Trieste.

Sempre nel 2022 risulta vincitore dell’Avviso Pubblico “Spettacoli dal Vivo nei comuni della Città metropolitana di Roma Capitale” con il sostegno del Ministero della Cultura e di Roma Capitale, organizzando la Rassegna “Teatri d’Autunno” nei comuni di Sant’Angelo Romano e Lanuvio.

Le produzioni di Anonima Teatri vengono programmate in festival e teatri in tutta Italia: Premio Dante Cappelletti al Teatro India di Roma, PollineFest a Sezze, Rassegna Intersezioni a Parma, Monte Sacro Festival in Puglia, Teatro Tor Bella Monaca a Roma, Stagione di Twain Centro di Produzione Danza a Tuscania, Festival Portraits on Stage alla Villa di Orazio di Licenza, DanceProject Festival a Trieste, Teatro Potlach a Fara Sabina, Salerno Danza Festival, La Notte dei Musei – Mercato di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Quartieri dell’Arte Festival a Viterbo, Cunti e Racconti Velino Festival, direzioniAltre Festival, Napoli.

Direzione

ALEKSANDROS MEMETAJ

Nasce il 19 giugno 1991 a Valona in Albania e viene portato, a soli 6 mesi, in Italia, in provincia di Venezia.
Inizia gli studi di recitazione a Roma, all’accademia “Fondamenta”, nel 2011.
Frequenta il corso di alta formazione “Biennale College della Biennale di Venezia assieme a Letizia Russo, Franco Visioli e Antonio Latella nel 2016.
Nel 2017 partecipa all’École des Maîtres, diretta da Tiago Rodrigues.

Debutta a teatro come drammaturgo ed attore nel 2015 con il monologo Albania casa mia, con la regia di Giampiero Rappa, prodotto da Argot Produzioni (200 repliche in Italia, Svizzera e Stati Uniti, tra cui Teatro Franco Parenti – Milano, Teatro Verdi Pordenone, Teatro India – Roma, Teatro Stabile di Potenza, Festival Dramma Popolare di San Miniato, Teatro delle Briciole – Parma).

Continua il suo lavoro come drammaturgo ed interprete in Elogio della Follia – #ilikedopamina, in Juliette, con la regia di Loredana Parrella, prodotto da Cie Twain in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Modena, Powder di Loris Petrillo, prodotto dalla compagnia LorisPetrilloDanza e Fondazione Teatro Comunale di Modena e Silenzio di Diego Sinniger De Salas.

Debutta come regista nel 2019 al Piccolo Teatro di Milano, per la rassegna “Tramedautore” con la sua quinta drammaturgia: A.CH.AB – All Chihuahuas Are Bastards.

Lavora come interprete a teatro in: Clandestino, regia di R.Rombi (prod. Catalyst Teatro) e L’ospite-una questione privata, regia di Ciro Masella (scritto da Oscar de Summa, prod. Pupi e Fresedde).

Nell’estate del 2019 viene invitato come artista ospite dal musicista e compositore albanese Aulon Naci per un evento speciale al Parco Archeologico di Orikum a Valona.

È anche interprete di tv e cinema: The Miracle regia di Niccolò Ammanniti (2017); Survivors – la serie regia di Carmine Elia (2021); Brutti e Cattivi regia di Cosimo Gomez (2016);  Sulla mia pelle regia di Alessio Cremonini (2018); Codice Karim regia di Federico Alotto (2021), Il complotto di Tirana regia di Manfredi Lucibello) ed Il Giocatore regia di Marco Santarelli. 

Premi e riconoscimenti: Festival della resistenza 2016, Avanguardie 2016, Giovane artista euromediterraneo 2019.

YORIS PETRILLO

Nasce a Roma nel 1989. Si forma nella danza e nel teatro con Loredana Parrella, Loris Petrillo, Peter Jasko, Anton Lachky, Edivaldo Ernesto, Roberta Nicolai, Peppe Barile, Massimiliano Civica, Laly Aiguade Farro. Diviene negli anni un interprete poliedrico alla maniera europea e sviluppa un linguaggio personale, sperimentando la scrittura coreografica unitamente al concetto registico della messa in scena.

Dal 2009 ad oggi è interprete in produzioni e performance di: Twain, Compagnia Petrillo Danza, Compagnia Hunt, Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli, Musica e Arte, Margine Operativo, Cantieri Culturali Creativi, Hinterland dance theatre, Babel Crew, Zerogrammi Dance Theatre, Gabriella Maiorino, Argot Produzioni. Lavora con coreografi e registi come L. Parrella, L. Petrillo, S. Mazzotta, R. Zangirolami, G. Sampaoli, P. Graziani, M. Panici, G. Iumento, G. Maiorino, D. Sinniger.

Nel 2013 è assistente alla regia ed al movimento per l’Opera Lirica “Olympia.2000”, produzione Teatro Comunale di Modena, e nel Novembre 2015 è assistente alla coreografia per Bolero di L. Petrillo, produzione Opus Ballet. Collabora con giovani autori del panorama teatrale come Simona Argentieri, Aleksandros Memetaj e Tiziano Panici e con il giovane compositore Alessandro D’Alessio. Per i lavori: Urban Game prod. Babel Crew (2015), Le Città Invisibili coproduzione Twain/Argot/Invisible Cities Festival (2016), Flying Fishes (2016), Nothing to Declare_primo studio (2016), Elogio della Follia – #ilikedopamina di Memetaj/Panici/Petrillo, coproduzione Argot Produzioni/Twain.

Dal 2009 è danzatore stabile di Twain, e dal 2016 coreografo sostenuto Nuovi Autori. Nello stesso anno è selezionato per Nuove Traiettorie XL – percorsi di formazione per giovani autori | azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Associazione Cantieri.

Dal 2017 è impegnato come docente per workshop, masterclass e corsi di Formazione (Free Harmony Bolzano Vic.no, Mat Terlizzi, Effort Montecosaro, Teatro di Bucine, Chorea Treviso, Teatro Frida Piove di Sacco, Specific Training for Contemporary Dancers).

Nel 2019 è assistente alla regia e coreografia per Juliette, coproduzione Twain/Fondazione Teatro Comunale di Modena. Dal 2020 è interprete per Silenzio di Diego Sinniger Salas.

Produzioni

monologo

più di 200 repliche all’attivo in Italia e all’estero

monologo

debutto in prima nazionale al “Festival Portaits on Stage” a giugno 2021

monologo/solo

debutto in prima nazionale al “RAID Festival” a luglio 2021

pièce per 6 interpreti

debutto in prima nazionale al Teatro Bobbio di Trieste per il “Danceproject Festival” a settembre 2022